GRUPPI TUTELA CIVICA

 

 

 

 

(GAT-CIV) - GRUPPI DI TUTELA  CIVICA

Cari Amici,

a fronte della situazione odierna ci siamo fatti promotori di questa iniziativa senza precedenti, in collaborazione con il coordinamento di R2020, del Comitato Valdostano, ..., ...., e di tanti altri gruppi che man mano si stanno collegando a noi.

 

Di  cosa si tratta?

avrete sicuramente visto uno dei video di presentazione del progetto, letto il comiunicato n.56 redatto e sottoscritto da tutti i movimenti e i gruppi aderenti.

 

Si tratta in buona sostanza di un impegno trasversale sul campo da parte di tutti coloro che fino ad oggi hanno manifestato il proprio dissenso al Sistema del Governo dittatoriale.

 

Primo step: Formazione dei gruppi secondo un criterio di numero, di territorio. Nel prosieguo del Format troverete una serie di domande (quelle sui dati sensibili sono facoltative, perchè per operare in concreto sarà sufficiente indicare nome e cognome, num. di teledono e indirizzo e-mail)

 

 

Secondo Step: Vi verrà comunicata l'iniziativa della settimana, che potrà anche protrarsi per più settimane, alla quale i gruppi verranno chiamati ad agire ed interagire, con tutti i dettagli operativi.

Ad esempio: ACCESSO ALLE RSA. Individuare persone che abbiano necessità di accedere alla struttura, che non sono muniti di GP, che non vedono i propri cari da molto tempo o che non sanno in quali condizioni essi si trovino. Inviare per conto della persona una roichiesta di accesso al responsabile della struttura, indicando data e ora dell'accesso. Presentarsi in Gruppo (minimo 10 persone) possibilmente con un avvocato, ma non necessariamente. Filmare tutto l'evento. Entrare forzosamente nella struttura, ovviamente in modo educato, non violento e con predisposizione al dialogo. Spiegare che si intende supportare il parente a cui è stato negato l'accesso, e verificare lo stato di salute e di assistenza dell'ospite. Filmare in ogni sua parte la struttura e verificare se il personale è sufficiente, se i trattamenti sono adeguati sotto il profilo dell'igene, della nutrizione e delle cure. Se i responsabili minacciano di chiamare le Forze dell'Ordine aderire alla richiesta affinchè le medesime verbalizzino l'accesso e prendano visione della situazione.

Ovviamente è preferibile fare accessi dove si è avuto notizia che nella struttura ci sono condizioni precarie.

 

Ogni settimana verranno date indicazioni precise sul protocollo da seguire per ogni singola iniziativa.

 

Ogni Gruppo di Azione e Tutela Civica  formato da almeno 30 elementi che siano a meno di 30 km di distanza dal centro di ritrovo, avrà un certo spazio operativo discrezionale purchè rispetti la Costituzione, l'Etica, ed un codice comportamentale (vedi degalogo per i manifestanti) usando la massima cortesia, rispettando le regole di Ordine Pubblico ed il principio del Buon Padre di Famiglia.

 

IL COORDINAMENTO

 

 


Dati anagrafici

Inserire tutti i dati anagrafici


Esperienza

Indicare a fianco in che esperienze e che conoscenze si hanno cliccando nelle caselle a fianco.


Domande conoscitive

Di seguito alcune domande che ci permetteranno di capire come collaborare.


MattinaPomeriggio
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica

Dalla tua residenza quanto distano le province e i comuni più importanti?

Indica nello spazio la citta o il comune e scegli l'opzione corrispondente.

Inserire almeno 2 citta con le relativa distanza.